La Rassegna Internazionale dedicata ai Pulcini

Torneo Lazio Cup Summer

La Mondo Sport Events continua nel suo percorso di crescita con la rassegna internazionale dedicata ai più piccoli. Dall' 8 al 10 aprile 2023 Fiuggi andrà in scena, infatti, l'ottava edizione del Lazio Cup Summer proseguendo nella strada del divertimento e dell'aggregazione intrapresa ormai da oltre dieci anni. 

Il torneo, riservato alla categoria Pulcini Misti (2012-2013), vedrà ai nastri di partenza ben 16 formazioni provenienti da tutta Italia e dall’estero. Tra le società invitate Roma, Lazio e Inter. 

Gironi, Classifica, Risultati

La Competizione

Tieniti costantemente aggiornato sulle notizie, i gol, le statistiche, i gironi e la classifica del Torneo Lazio Cup Summer riservato ai giovani calciatori della categoria Pulcini.

Più valore al nostro Territorio

Le Location

Fiuggi è una delle più importanti stazioni termali d'Europa, con un centro storico arroccato sulla collina e un moderno centro termale che si estende a valle immerso nel verde dei boschi di castagno.

Con la sua notevole attrezzatura alberghiera Fiuggi è, dopo Roma, la città del Lazio che ha il maggior numero di posti letto in esercizi alberghieri e extra-alberghieri. Assai vasta e diversificata è la rete commerciale con quasi 300 esercizi che comprendono boutiques, negozi artigianali, supermercati. Numerosi i ristoranti, pizzerie, pub e locali caratteristici.

Spiccano il Palaterme, il Teatro della Fonte, il Teatro comunale e numerose discoteche e sale da ballo. Fiuggi ospita annualmente manifestazioni di grande importanza e congressi nazionali ed internazionali, vi si respira un'aria salubre ed è ancora una città a misura d'uomo.

Vi si possono fare diverse attività sportive: il golf, le passeggiate nel parco, visite ai borghi medievali che stanno nei dintorni, la pesca al lago di Cantermo, le escursioni sui monti Ernici e Sinbruini, dove d'inverno si può sciare con tutta tranquillità.

Su di un colle (475mt s.l.m), alle pendici dei Monti Prenestini ed Ernici, in posizione strategicamente dominante sulla Valle del Sacco, sorge Paliano, circondato da un verdeggiante paesaggio collinare, solcato da diversi corsi d'acqua affluenti del fiume Sacco, e ricoperto in parte da boschi di quercia, uliveti e vigne. Il toponimo deriva probabilmente dalla Massa Pulliani, un'estesa unità agricolo-amministrativa già citata nel Patrimonio Labicano dei pontefici romani nell'VIII secolo d.C., incastellata sull'attuale collina intorno all'XI sec. I primi insediamenti nel territorio risalgono però al Neolitico Superiore e all'Età del Bronzo iniziale. Abitato, poi, dagli antichi popoli Ernici, Latini e Romani, tra il IV e il I sec. a.C. I primi documenti storici in cui si parla del Castellum Pallianus sono dell'XI secolo, e riguardano alcuni atti di donazione fatti all'Abbazia di Subiaco. Distrutto e incendiato dalle milizie del Senato Romano, nel 1184, durante la guerra di Tuscolo, Paliano risorse grazie agli aiuti di Papa Onorio III e di Papa Gregorio IX, che lo acquistò e fortificò a proprie spese a a proprio vantaggio, al pari di altre rocche pontificie. Nel 1234 venne incluso tra le Castellanie della Chiesa, a difesa dei territori meridionali dello Stato pontificio.

Frosinone si trova in una posizione strategica eccezionale, su una collina a forma di mammella, al centro della valle del Sacco, circondata da una bella chiostra di monti: la catena dei Lepini che prosegue con gli Aurunci a Sud, gli Ernici a Nord e i monti del sorano che degradano verso Sud fino al monte Cairo.La sua posizione è stata la sua fortuna e la sua rovina ad un tempo. La sua fortuna perché sede dell’autorità della Delegazione e poi della Provincia, la sua rovina perché durante le varie invasioni avvicendatesi nel corso dei secoli è stata oggetto di saccheggi e di distruzioni. L’attuale città sorge sui resti di antichissimi insediamenti che si sono sovrapposti lungo il corsi dei secoli, come hanno dimostrato i reperti archeologici trovati durante recenti campagne di scavi. Inoltre dalla collina alta 290 metri ove sorge il centro storico, si ha la possibilità di ammirare un panorama stupendo con tutte le montagne che la circondano, a mezza costa delle quali giacciono le case bianche dei vari paesi come branchi di pecore pascenti. Per quanto riguarda l’etimologia del nome Frosinone, gli studiosi più accreditati la fanno derivare dal termine volsco Frusna, che in seguito alla conquista della città da parte di Roma fu latinizzato in Frusino.

 

QUATTRO RASSEGNE DI FAMA INTERNAZIONALE

Scopri tutti i Tornei Internazionali Lazio Cup

TORNA SU Diretta Summer Diretta Junior Diretta Young