La Rassegna Internazionale dedicata agli Esordienti

Torneo Lazio Cup Junior

Il nono torneo internazionale “Lazio Cup Junior”, è riservato alla categoria Esordienti Misti (2010/2011). La manifestazione, organizzata dalla MondoSport Events Asd, si svolgerà in Ciociaria sui campi di Fiuggi, Ferentino e Guarcino dall'8 al 10 aprile 2023. 

La manifestazione rappresenta una grande occasione per valorizzare la provincia di Frosinone, in primis il territorio di Fiuggi, e promuoverne l’immagine sul piano turistico, vista la grande affluenza di partecipanti provenienti da tutta Italia, ma anche dall’estero. Come ogni saranno presenti club di prima fascia: invitate, infatti, Roma, Lazio e Napoli oltre a Salernitana, Benevento e Frosinone. 

Gironi, Classifica, Risultati

La Competizione

Tieniti costantemente aggiornato sulle notizie, i gol, le statistiche, i gironi e la classifica del Torneo Lazio Cup Junior riservato ai giovani calciatori della categoria Esordienti.

Più valore al nostro Territorio

Le Location

Fiuggi è una delle più importanti stazioni termali d'Europa, con un centro storico arroccato sulla collina e un moderno centro termale che si estende a valle immerso nel verde dei boschi di castagno.

Con la sua notevole attrezzatura alberghiera Fiuggi è, dopo Roma, la città del Lazio che ha il maggior numero di posti letto in esercizi alberghieri e extra-alberghieri. Assai vasta e diversificata è la rete commerciale con quasi 300 esercizi che comprendono boutiques, negozi artigianali, supermercati. Numerosi i ristoranti, pizzerie, pub e locali caratteristici.

Spiccano il Palaterme, il Teatro della Fonte, il Teatro comunale e numerose discoteche e sale da ballo. Fiuggi ospita annualmente manifestazioni di grande importanza e congressi nazionali ed internazionali, vi si respira un'aria salubre ed è ancora una città a misura d'uomo.

Vi si possono fare diverse attività sportive: il golf, le passeggiate nel parco, visite ai borghi medievali che stanno nei dintorni, la pesca al lago di Cantermo, le escursioni sui monti Ernici e Sinbruini, dove d'inverno si può sciare con tutta tranquillità.

Sorta intorno all'VIII secolo a.C., era l'antica Varcenum degli Ernici, strategicamente importante, anche in epoca romana, per il passaggio tra la valle dell'Aniene e la Valle del Cosa/Sacco ed è sempre stata conosciuta come località ricca di acque. Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente per evitare le incursioni dei Longobardi prima e dei Saraceni poi si fortificò ed eresse attorno al nucleo abitato numerose Torri di avvistamento e segnalazione, visibili ancora oggi.

L'isolamento e la bellezza selvaggia dei luoghi attrasse molti eremiti; tra questi San Benedetto che, nel suo viaggio da Subiaco a Montecassino, passò per Guarcino. Un altro eremita, Sant'Agnello, venne a Guarcino e si ritirò per ben sette anni in una grotta sui monti della cittadina, diventandone successivamente il Patrono. L'eremo, visitabile, è meta di passeggiate e ritiri spirituali, con una tradizionale processione ricorrente il 14 dicembre e l'ultima domenica di agosto.

Frosinone si trova in una posizione strategica eccezionale, su una collina a forma di mammella, al centro della valle del Sacco, circondata da una bella chiostra di monti: la catena dei Lepini che prosegue con gli Aurunci a Sud, gli Ernici a Nord e i monti del sorano che degradano verso Sud fino al monte Cairo.La sua posizione è stata la sua fortuna e la sua rovina ad un tempo. La sua fortuna perché sede dell’autorità della Delegazione e poi della Provincia, la sua rovina perché durante le varie invasioni avvicendatesi nel corso dei secoli è stata oggetto di saccheggi e di distruzioni. L’attuale città sorge sui resti di antichissimi insediamenti che si sono sovrapposti lungo il corsi dei secoli, come hanno dimostrato i reperti archeologici trovati durante recenti campagne di scavi. Inoltre dalla collina alta 290 metri ove sorge il centro storico, si ha la possibilità di ammirare un panorama stupendo con tutte le montagne che la circondano, a mezza costa delle quali giacciono le case bianche dei vari paesi come branchi di pecore pascenti. Per quanto riguarda l’etimologia del nome Frosinone, gli studiosi più accreditati la fanno derivare dal termine volsco Frusna, che in seguito alla conquista della città da parte di Roma fu latinizzato in Frusino.

 

QUATTRO RASSEGNE DI FAMA INTERNAZIONALE

Scopri tutti i Tornei Internazionali Lazio Cup

TORNA SU Diretta Summer Diretta Junior Diretta Young