La Rassegna Internazionale dedicata ai Giovanissimi

Torneo Lazio Cup Young

La MondoSport Events continua nel suo percorso di valorizzazione del territorio mettendo in calendario una rassegna di prima fascia. Dall' 8 al 10 aprile 2023, infatti, toccherà alla categoria Giovanissimi (2008/2009) misurarsi nel sesto Lazio Cup Young.

Saranno sedici le formazioni ai nastri di partenza per un torneo che, nel corso del tempo, ha l’obiettivo di crescere e diventare un appuntamento fisso come gli altri eventi organizzati dalla MondoSport Events. Sulla scia del grande successo ottenuto nel 2022 si prospetta un'altra competizione di ottimo livello: invitate società da tutto il mondo oltre al nutrito gruppo di squadre professioniste italiane. 

Gironi, Classifica, Risultati

La Competizione

Tieniti costantemente aggiornato sulle notizie, i gol, le statistiche, i gironi e la classifica del Torneo Lazio Cup Young riservato ai giovani calciatori della categoria Giovanissimi.

Più valore al nostro Territorio

Le Location

La cittadina è composta da due diversi centri abitati avvolti nel verde dei molti boschi di castagno tipici della zona: Fiuggi Città che è il nucleo d’insediamento più antico, e il più moderno Fiuggi Fonte, inserito nella zona termale. Questo borgo medioevale, fino al 1911, si chiamò Anticoli di Campagna. Circa l’etimologia del nome Anticoli, vi sono due versioni: la prima che il nome deriverebbe da “Antiquae incolae” o antichi abitanti del posto; la seconda da “Ante Colles” perché le prime abitazioni sorsero molto probabilmente sul colle circondato da altri più alti. Documentazioni probanti risalgono comunque alla prima metà del secolo XI: nel “Breve di Papa Nicolò II” (1059-1061) appare per la prima volta il nome di Anticoli in Campanea come castellanìa della Chiesa alla diretta dipendenza della Santa Sede. (Le due regioni latine facenti parte dello Stato Pontificio erano la Campagna e la Marittima, ed Anticoli apparteneva alla regione di Campagna).

Il suo territorio sembra fosse abitato dai popoli pelasgi perché nel vicino lago di Canterno, durante i recenti scavi di un pozzo artesiano, sono stati rinvenuti frammenti di legno ritenuti parte di palafitte d’origine pelasgica.

Valmontone sorge su un colle tufaceo, a 330 m. sul livello del mare. Il paesaggio che circonda l’abitato è prevalentemente collinoso e ricco di verde, grazie alla presenza del vicino fiume Sacco e di numerose sorgenti d’acqua. Le origini di Valmontone sconfinano nella leggenda. Sembra sia stata fondata da Glauco, figlio di Minosse, e chiamata Labicum dalla denominazione dello scudo di battaglia. Il nome VALMONTONE appare per la prima volta in un documento del 1139, e significa “valle soprastata da un monte”, in virtù del fatto che il centro abitato sorgeva su un monte sovrastante una valle.

Su di un colle, alle pendici dei Monti Prenestini ed Ernici, in posizione strategicamente dominante sulla Valle del Sacco, sorge Paliano, circondato da un verdeggiante paesaggio collinare, solcato da diversi corsi d’acqua affluenti del fiume Sacco, e ricoperto in parte da boschi di quercia, uliveti e vigne.

La città di Paliano offre numerosi spunti per scoprire il suo territorio: dalle antiche vestigia mediavali fino alle amene chiese di campagna, senza dimenticare il magnifico centro storico e tutto il territorio circostante, costellato di antichi edifici e insediamenti urbani unici nel loro genere.

Ai confini Sud Est della Provincia di Roma Colleferro si trova ad un'altitudine di 218 metri s.l.m., a nord dei Monti Lepini e confina con i Comuni di Artena, Segni e Valmontone nella Provincia di Roma e con il Comune di Paliano in Provincia di Frosinone.
Trae le sue origini da un nucleo preesistente nella zona a ridosso della Stazione FS (ex Segni–Paliano) ora Colleferro Scalo sulla Via Casilina fino agli inizi della 1^ guerra mondiale. Nasce ufficialmente con la pubblicazione nella G.U. n. 157 dell’8 luglio 1935 della Legge XIII n. 1147 del 13 giugno 1935.

La giovane cittadina di Colleferro, dapprima con lo Zuccherificio della Soc. Valsacco, in seguito  con lo stabilimento di produzione di polveri da lancio e scoppio della Soc. Bomprini Parodi Delfino e  con la “Calcementi Segni”si trasformerà da borgo a centro industriale di primo piano oggi famoso in tutto il mondo assieme alla città di Torino come sede dell’industria spaziale europea per la produzione dei razzi “ARIANE” e "VEGA".

QUATTRO RASSEGNE DI FAMA INTERNAZIONALE

Scopri tutti i Tornei Internazionali Lazio Cup

TORNA SU Diretta Summer Diretta Junior Diretta Young